Passo dello stelvio
Il Passo dello Stelvio è un passo di montagna nelle alpi dell'ortles. Con un'altezza di 2757 m s.l.m. il passo dello stelvio è il valico più alto d'Italia e, dopo il col de l'iseran, il secondo passo di montagna più alto delle alpi.
Di più su wikipedia.org
Val martello
La valle, immersa nel Parco Nazionale dello Stelvio, termina con il lago di Gioveretto; dopo il lago, la strada finisce con un grande parcheggio, nei pressi del Gasthof Schönblick ed Enzian a un'altitudine di 2.051 m. Lungo la valle scorre il rio Plima, ma nonostante questo, la valle non è particolarmente ricca di corsi d'acqua.
Di più su wikipedia.org
Val Schlandraun
Schlandraun, detta anche Schlandrauntal, è una valle orografica della Val Venosta in Alto Adige. Si dirama a Schlanders, a cui appartiene amministrativamente, in direzione nord e conduce circa 8 km nelle Alpi Venoste.
Di più su wikipedia.org
Merano
Merano si contraddistingue per gli ampi parchi e le passeggiate nel verde, i giardini botanici e i numerosi corsi d’acqua. Pervaso da un’atmosfera raffinata e accogliente, il centro storico conquista i visitatori con i suoi portici medievali e gli eleganti edifici in stile liberty.
Di più su merano-suedtirol.it
Castello Trauttmannsdorff
In più di 80 ambienti botanici prosperano e fioriscono piante da tutto il mondo. Giovani o vecchi, appassionati di botanica o gente comune: i Giardini di Castel Trauttmansdorff affascinano chiunque con l'incantevole intreccio fra natura, cultura e arte.
Di più su trauttmansdorff.it
Ortlers
È una delle montagne più imponenti delle Alpi Retiche meridionali e rappresenta il punto culminante del massiccio. Con i suoi 3905 metri di quota, risulta essere la vetta più elevata della provincia autonoma di Bolzano e della regione Trentino-Alto Adige.
Di più su wikipedia.org
Lago di Resia
Il lago di Resia nel comune di Curon ha una superficie di 10 chilometri quadrati, una circonferenza di 15,3 chilometri, una profondità massima in caso di piena di 45 metri e un volume d’acqua di 120 milioni di metri cubi.
Di più su venosta.net
Lago di S. Valentino
Il lago di S. Valentino si trova nelle immediate vicinanze del paese di S. Valentino alla Muta ed è considerato uno dei più bei laghi ancora incontaminati di tutto l’arco alpino. Questo lago naturale nel comune di Curon ha una superficie di 89 ettari, una profondità massima di 15 metri, una circonferenza di 4,5 chilometri e un volume di 6 milioni di metri cubi d’acqua.
Di più su venosta.net
Glorenza
Glorenza, la più piccola città dell'Alto Adige, incanta i visitatori con la sua atmosfera medievale. La cinta muraria perfettamente conservata e le tre possenti porte turrite.
Di più su glurns.eu
Val senales
La Val Senales si trova in Trentino-Alto Adige a 10 km da Merano. Prende il nome dal comune di Senales e dal relativo rio Senales che scorre nel fondo valle.
Di più su wikipedia.org
Ice Forum Laces
La superficie di ghiaccio pattinabile misura 60 metri per 30, è affiancata da una tribuna con circa 400 posti a sedere e dispone di 8 spogliatoi.
Di più su vivalatsch.it
Arrampicata a Laces e Martello
Gli arrampicatori troveranno a Laces presso il Parco Nazionale dello Stelvio e la Val Martello, con le sue spettacolari cime che raggiungono i 3000 m di altezza, molte gite e palestre di roccia per avventure in verticale. Nella zona dell'Ortles, ai piedi della cima più alta dell'Alto Adige, impegnativi sentieri per arrampicarsi attendono scalatori e arrampicatori.
Di più su vinschgau.net
Centro sciistico Solda
Con i più moderni impianti di risaliti senza tempi d’attesa in un paradiso di neve, sole e divertimento! Un centro sciistico che è quasi incomparabile per quanto riguarda sicurezza neve, varietà e preparazione di piste e che è immerso in un fantastico mondo di montagne e ghiacciai farà della Vostra vacanza un’esperienza unica.
Di più su seilbahnensulden.it
Watles, il paradiso per escursionisti
Il monte del Watles sovrasta Burgusio e Malles e si trasforma in estate in un ideale punto di partenza per innumerevoli escursioni lungo sentieri ben marcati, con scorci mozzafiato sull’intero fondovalle dell’Alta Val Venosta e sulle corone di monti che la circondano.
Di più su watles.net
Belpiano e Malga S. Valentino
A Resia, dove Tirolo, Engadina e Alto Adige s’incontrano, si estende la soleggiata area sciistica Belpiano, una tra le più apprezzate dalle famiglie. Il comprensorio in mezzo all'ambiente lacustre del Lago di Resia e quello di S. Valentino alla Muta offre quanto di meglio: sette impianti di risalita, neve assicurata fino a primavera inoltrata e piste ampie e varie per famiglie, snowboarder, e sciatori di ogni tipo.
Di più su schoeneben.it
Il ghiacciaio della val senales
I ghiacciai dell’Alto Adige costituiscono un ambiente naturale di straordinario fascino. In fondo alla Val Senales, al confine tra Italia e Austria, si distende su una superficie di oltre 185 ettari il ghiacciaio di Giogo Alto, il Hochjochferner.
Di più su valsenales.com
Merano 2000
Per tutti coloro che provano a sciare per la prima volta, il comprensorio sciistico per famiglie di Merano 2000 è l‘ideale. Bambini, famiglie, sciatori e principianti apprezzeranno il comprensorio sciistico sull’altopiano soleggiato ai piedi del Picco di Ivigna.
Di più su meran2000.com
In mountain bike in Val Venosta
Vacanze in MTB in Alto Adige – Grazie ad un’articolata rete di 80 sentieri e trail perfettamente contrassegnati, la Val Venosta è una vera mecca per gli appassionati di mountain bike, downhill, freeride, enduro e all mountain.
Di più su venosta.net
AquaPrad
L’acqua rappresenta l'elemento conduttore del centro visite. Il visitatore se ne accorge subito: l’acqua è ovunque! Attraverso una grande finestra panoramica con vista nella profondità del lago si può fare conoscenza con il mondo dei pesci oppure in altri 12 acquari si possono vedere 35 specie di pesci che vivono nelle acque dell'Alto Adige.
Di più su stelviopark.bz.it
Abbazia benedettina Marienberg
Nell'abbazia di Marienberg si vive da oltre 900 anni seguendo la regola di San Benedetto. È un luogo di silenzio e rigenerazione, passato e futuro, lavoro e preghiera. Lasciatevi ispirare dal nostro sito web per venire a visitare Montemaria, in Val Venosta.
Di più su marienberg.it
Parco avventura Allitz “Litzer Waldele”
La piccola e pittoresca località di Allitz è situata all’entrata della Val Gadria e fa parte del comune di Lasa. Dal 2010 in questa località si trova il parco avventura più grande della Val Venosta, con 7 percorsi e 80 piattaforme di diverse altezze ed in diversi gradi di difficoltà.
Di più su suedtirolerland.it
Castel Coira
Sopra Sluderno in Val Venosta, tra il passo Resia e Merano, erge Castel Coira, uno dei più grandiosi e meglio conservati castelli dell’Alto Adige, con la più grande armeria privata ed un splendido loggiato.
Di più su churburg.com
Solda
La località, nota come stazione turistica invernale ed estiva, è posizionata ai piedi del massiccio montuoso dell'Ortles-Cevedale, a cui dà accesso tramite una fitta rete di sentieri, una funivia (Funivia di Solda) e due seggiovie.
Di più su wikipedia.org
L'Alta Via di Merano
L'Alta Via di Merano nel gruppo di Tessa è un mix tra escursione semplice e d'alta montagna. Su quasi 100 km e oltre 5000 metri di dislivello l'escursionista si può fare una bella immagine del gruppo di Tessa e dei dintorni. In 6 giorni si attraversa un paesaggio alpino meraviglioso, partendo dalla valle fino a raggiungere anche i 3000 m di altitudine.
Di più su sentres.com